I lampadari moderni della collezione TAHOMA sono realizzati da anelli in vetro soffiato interamente lavorati a mano dalle esperte maestrie di Murano.
Vistosi è un’azienda che pur non rinunciando all’ottima qualità e livello artistico e artigianale tipico dei vetrai muranensi, riesce tuttavia a vivaccizare i suoi prodotti e renderli oggetti di arredo estremamente attuali.
Un design senza tempo che, ancorato al passato, riesce a stare al passo con le esigenze del presente, lasciando sempre stupiti gli occhi dei suoi ammiratori e clienti.
Il lampadario moderno della linea TAHOMA possiede un design frizzante, giovane, capace di interagire alla perfezione con ogni tipologia di casa.
La sua armonica vivacità permette al lampadario moderno di adattarsi ad ambienti sia moderni che classici.
Interessante anche la scelta della tonalità: il suo colore lunare, reso ancora più peculiare dal gioco di ombre e luci creato dagli anelli in vetro soffiato, aggiunge lustro alla lampada a sospensione, rendendola ancora di più un gioiello d’arredo di estremo fascino oltre che un elemento di altissima qualità.
La lavorazione a mano del vetro, che fa dell’azienda un marchio tra i più rinomati in Italia e oltreconfini, è garanzia del suo successo, e indica una passione per quei valori della tradizione che rimangono fondamentali.
Stuzzicante e sobria al contempo, è ideale per chi vuole dare un tocco di classe all’interno dei propri spazi.
La nuova linea di lampadari moderni TAHOMA Vistosi è acquistabile in rete a un prezzo davvero conveniente.
Per chi volesse invece osservare tutti i restanti articoli delle altre collezioni, passate dal sito ufficiale www.vistosi.it
Breve profilo aziendale
VISTOSI: il design senza tempo…
È concepito sui tavoli del design internazionale, ma ancora prende vita in Laguna, dal soffio dei maestri vetrai, da mani che lo plasmano con gesti sapienti. È il vetro delle creazioni Vistosi.
La tradizione familiare dei maestri vetrai Vistosi è indissolubilmente legata al successo della vetraria veneziana nel mondo, e allo stesso modo ha attraversato l’Europa e solcato gli oceani, in cerca di consenso e sfide sempre nuove.
Verso la metà del secolo scorso, Guglielmo e Luciano Vistosi riportarono sul mercato lo stile e la maestria che avevano reso indelebile il nome della famiglia, riuscendo a fissare lo stile Vistosi in “creazioni senza tempo”, riconoscibili nelle forme raffinate dei pezzi che prendevano vita sul tavolo dei designers: un’antichissima forma d’arte usciva per sempre dall’alveo della tradizione per entrare nella modernità.